Skip to main content

Idrossido di alluminio – Un riempitivo ad alte prestazioni indispensabile


L'idrossido di alluminio è la chiave per soluzioni innovative in numerosi settori industriali. Che sia utilizzato come ritardante di fiamma, riempitivo o per migliorare la copertura, le sue eccezionali proprietà come l'alta purezza, la stabilità chimica e l'effetto ritardante di fiamma lo rendono indispensabile. Con applicazioni che spaziano dall'industria della plastica e dell'elettronica fino all'industria chimica, l'idrossido di alluminio offre molteplici possibilità per ottimizzare i vostri prodotti.

Scoprite perché l'idrossido di alluminio è una materia prima indispensabile per le tecnologie moderne e come può portare i vostri progetti al livello successivo!

Proprietà chimiche

L'idrossido di alluminio (Al(OH)₃) è uno dei composti chimici più versatili nell'industria e si distingue per specifiche proprietà fisico-chimiche. La sua caratteristica struttura a strati lo rende un materiale indispensabile per numerose applicazioni.

Solubilità e comportamento reattivo: L'idrossido di alluminio è praticamente insolubile in acqua (solubilità a 20°C: circa 1,5 mg/L). Tuttavia, mostra proprietà anfotere e reagisce sia con acidi che con basi.

Comportamento termico: L'idrossido di alluminio inizia a decomporsi a circa 180-200°C, rilasciando acqua. Questo processo endotermico è alla base della sua azione ritardante di fiamma.

Coefficiente di espansione termica: Il coefficiente di espansione termica dell'idrossido di alluminio è di 15×10⁻⁶ K⁻¹ nel range di temperatura da 20°C a 300°C. Questa bassa espansione contribuisce alla stabilità termica dell'idrossido di alluminio nei materiali compositi.

Resistenza chimica e inerzia: L'idrossido di alluminio mostra un'elevata resistenza chimica in ambienti neutri e leggermente alcalini. È inerte rispetto a molte sostanze chimiche organiche, il che lo rende ideale per applicazioni in vernici, rivestimenti e polimeri.

Compatibilità ambientale: L'idrossido di alluminio è un materiale ecologico grazie alla sua bassa tossicità e biodegradabilità. Non lascia sottoprodotti nocivi durante la decomposizione termica, rendendolo particolarmente adatto per applicazioni ecologicamente sensibili come ritardanti di fiamma per tessuti e plastica.

Siamo lieti di supportarvi nell'ottimizzare il pieno potenziale dell'idrossido di alluminio per le vostre applicazioni. Contattateci per una consulenza dettagliata e soluzioni su misura.

Proprietà tecniche

  • Bassa durezza: 3
  • Densità: 2,4 g/cm³
  • Alto grado di bianco (valore Y >94)
  • Coefficiente di espansione termica: 15×10⁻⁶ K⁻¹ (a T 20-300°C)
  • Ritardante di fiamma

Vantaggi dell'idrossido di alluminio

  • Riduzione dei costi grazie all'uso dell'idrossido di alluminio come riempitivo
  • Miglioramento delle proprietà di resistenza al fuoco in plastiche e tessuti
  • Alta stabilità chimica e resistenza alla corrosionen
  • Alta copertura e durata di vernici e rivestimenti
  • Miglioramento delle proprietà meccaniche dei materiali
  • Compatibilità ambientale grazie alla riciclabilità e alla bassa tossicità

Idrossido di alluminio di HPF: Prodotti di altissima qualità

I prodotti venduti da HPF sono conosciuti sotto il marchio

HYDRAFIL®

Silanizzazione: Il trattamento in superficie dell'idrossido di alluminio

Nel trattamento in superficie dell'idrossido di alluminio, la silanizzazione consente la formazione di una barriera idrofoba o resistente chimicamente. L'uso dell'idrossido di alluminio silanizzato permette di realizzare numerosi vantaggi. Questi includono assorbimento d'acqua ridotto, una migliore resistenza all'acqua calda, una maggiore adesione, gradi di riempimento ottimizzati e una maggiore resistenza alla delaminazione catodica.

Oltre ai vantaggi tecnici, ci sono anche vantaggi ecologici ed economici grazie alla maggiore durata dei materiali.

Utilizzo dell'idrossido di alluminio

L'idrossido di alluminio è un materiale indispensabile in numerose industrie: come lavelli da cucina, ritardanti di fiamma, vernici, rivestimenti o elettronica. L'idrossido di alluminio offre soluzioni flessibili e ad alte prestazioni per le vostre applicazioni.

HYDRAFIL® è un riempitivo ad alte prestazioni a base di idrossido di alluminio.

Ritardante di fiamma efficiente nei cavi

Principali aree di applicazione:

    • Ritardante di fiamma in plastiche, tessuti, moquette
    • Ottimizzazione del prodotto nell'industria dei cavi
    • Compositi solidi di superficie in PMMA
    • SMC/BMC e lattice
    • Miglioramento della copertura di vernici e rivestimenti
    • Dissipazione del calore nell'industria elettronica
    • Applicazioni speciali nell'industria chimica
    • Lavelli da cucina grazie alla resistenza all'acqua calda e chimica

L'idrossido di alluminio è utilizzato come ritardante di fiamma efficiente in plastiche, cavi e tessuti ed è un componente collaudato di resine epossidiche, composti SMC e BMC, nonché prodotti in lattice. Ottimizza la copertura e la durata di vernici e rivestimenti e offre soluzioni affidabili per la dissipazione del calore nell'industria elettronica. Nell'industria chimica consente applicazioni speciali che soddisfano i più alti standard.

Contattateci per una soluzione ottimale per le vostre esigenze. I nostri esperti sono a vostra disposizione.

Proprietà eccezionali dell'idrossido di alluminio

L'idrossido di alluminio combina una gamma impressionante di proprietà che lo rendono un materiale indispensabile in numerose industrie.

Protezione antincendio: L'idrossido di alluminio è apprezzato come ritardante di fiamma altamente efficace. A temperature superiori a 180°C, rilascia acqua, attenuando lo sviluppo delle fiamme e minimizzando la formazione di fumo.

Resistenza: L'idrossido di alluminio si distingue per la sua inerzia chimica e stabilità, rendendolo ideale per l'uso in ambienti esigenti.

Bassa durezza: È facilmente lavorabile e consente un'integrazione senza problemi nelle miscele, senza causare abrasività o stress sui materiali.

Alta copertura: L'elevata copertura migliora le proprietà ottiche di vernici e rivestimenti, garantendo risultati uniformi e duraturi.

Compatibilità ambientale: Grazie alle sue proprietà non tossiche, è sicuro ed ecologico, ideale per applicazioni in cui la sostenibilità è fondamentale.

Alta purezza: L'elevata purezza offre una base eccellente per applicazioni high-tech, dove sono richieste massime prestazioni e precisione, dall'elettronica all'industria chimica.

La nostra esperienza vi aiuta a sfruttare al meglio l'idrossido di alluminio per le vostre esigenze specifiche. Contattateci!

Informazioni sulla produzione di idrossido di alluminio

La produzione industriale di idrossido di alluminio avviene sinteticamente attraverso la lavorazione chimica della bauxite, una roccia ricca di alluminio.

Il processo inizia con la digestione della bauxite frantumata. Successivamente, con l'aggiunta di cristalli di semina, si precipita l'idrossido di alluminio (Al(OH)₃), che dopo ulteriori fasi di processo si presenta in forma di polvere pura. Le modifiche in superficie come la silanizzazione ottimizzano le proprietà del materiale per applicazioni specifiche.

Le particelle di idrossido di alluminio si distinguono per l'elevata purezza e alcune caratteristiche specifiche, come l'effetto ritardante di fiamma, l'alto grado di bianco per prodotti finali otticamente puri e la bassa abrasività (bassa durezza), che rendono l'idrossido di alluminio ideale per applicazioni sensibili come tessuti o rivestimenti.

L'idrossido di alluminio è ampiamente utilizzato in vari settori industriali come l'industria delle materie plastiche, dell'elettronica, delle vernici e dei rivestimenti.

Contesto storico dell'idrossido di alluminio

La storia e l'importanza industriale dell'idrossido di alluminio sono strettamente legate allo sviluppo del processo Bayer. Questo processo è stato sviluppato da Carl Josef Bayer nel 1888 e costituisce la base per la produzione su larga scala di idrossido di alluminio.

Le prime applicazioni industriali si concentravano sulla produzione di alluminio. Col tempo, tuttavia, si è riconosciuto il potenziale dell'idrossido di alluminio come ritardante di fiamma, riempitivo e componente in vernici e rivestimenti. I progressi tecnologici del XX secolo hanno portato a miglioramenti nella produzione e nell'applicazione, in particolare attraverso l'aumento della purezza e le modifiche superficiali, come la silanizzazione.

La scoperta della decomposizione termica dell'idrossido di alluminio e delle sue proprietà ritardanti di fiamma, hanno notevolmente ampliato il suo utilizzo nei processi industriali moderni. Oggi, l'idrossido di alluminio è un materiale indispensabile nelle applicazioni high-tech e nelle tecnologie sostenibili.

FAQ

Quali proprietà ha l'idrossido di alluminio?

L'idrossido di alluminio si distingue per una bassa durezza (durezza 3), un'alta densità (2,4 g/cm³) e un alto grado di bianco (valore Y >94). Possiede un coefficiente di espansione termica di 15 × 10⁻⁶ K⁻¹ nel range di temperatura da 20°C a 300°C. Inoltre, è ritardante di fiamma e offre molteplici possibilità di utilizzo in diverse industrie.

Dove viene utilizzato l'idrossido di alluminio?

  • Plastiche e tessuti: Come ritardante di fiamma e riempitivo.
  • Vernici e rivestimenti: Per migliorare la copertura e la durata.
  • Industria elettronica: Per la dissipazione del calore nei componenti.
  • Cavi: Per la protezione antincendio e la stabilità meccanica.
  • Farmaceutica: Come antiacido e adiuvante nei vaccini.
  • Industria chimica: Per applicazioni speciali come catalizzatori o assorbenti.

Come reagisce l'idrossido di alluminio?

  • Migliorate proprietà di resistenza al fuoco in plastiche e tessuti
  • Alta stabilità chimica e resistenza alla corrosione
  • Alta copertura e durata per vernici e rivestimenti
  • Miglioramento delle proprietà meccaniche dei materiali
  • Compatibilità ambientale grazie alla riciclabilità e alla bassa tossicità

Come si produce l'idrossido di alluminio?

La produzione industriale dell’idrossido di alluminio avviene sinteticamente attraverso la lavorazione chimica della bauxite, una roccia ricca di alluminio. Il processo inizia con la digestione della bauxite frantumata. Successivamente, con l'aggiunta di cristalli di semina, si precipita l'idrossido di alluminio (Al(OH)₃), che dopo ulteriori fasi si presenta in forma di polvere pura. Le modifiche in superficie come la silanizzazione ottimizzano le proprietà del materiale per applicazioni specifiche.

PIÙ INFORMAZIONI?

Per tutte le domande riguardo l'idrossido di alluminio siamo volentieri a vostra disposizione. Per favore non esitate a contattarci – risponderemo molto volentieri.