Materia prima versatile e leggera per la chimica delle costruzioni, vernici e cosmetici
I vari tipi di perlite sono minerali vulcanici naturali che, riscaldati a oltre 1.000 °C, si espandono sviluppando la loro caratteristica struttura simile al popcorn.
Queste proprietà rendono la perlite una materia prima versatile: viene utilizzata come additivo isolante termico nella chimica delle costruzioni, come riempitivo in vernici e rivestimenti, e come alternativa sostenibile alle microplastiche nei cosmetici. Con le sue combinazioni di leggerezza, funzionalità e rispetto per l'ambiente, i vari tipi di perlite offrono una soluzione innovativa per numerose applicazioni.
Scoprite come i vari tipi di perlite possono arricchire i vostri progetti e contribuire alla sostenibilità.

Proprietà chimiche
I vari tipi di perlite sono materiali naturali ed ecologici che derivano dal vetro vulcanico, che grazie all’alto contenuto di biossido di silicio (70-75%) e altri ossidi come l'ossido di alluminio e di ferro, sono chimicamente stabili.
Inerti: I vari tipi di perlite non reagiscono con altri materiali, rendendoli ideali per miscele in edilizia, industria e cosmetica.
Resistenti al calore: Grazie all'alto punto di fusione di 1.260-1.340 °C, i vari tipi di perlite migliorano la protezione antincendio e la resistenza al fuoco degli elementi costruttivi.
Durature: Sono estremamente durevoli e resistenti all'umidità, ai raggi UV e agli agenti chimici.
Sostenibili: La loro origine naturale garantisce una lavorazione ecocompatibile senza emissioni nocive.
Detergenti: Il prodotto a base di perlite SIPOR® SP di HPF è un'alternativa naturale di alta qualità alle microplastiche per applicazioni cosmetiche. Le piccole sfere di perlite SIPOR® aiutano per esempio a rimuovere delicatamente le impurità della pelle.
Proprietà tecniche
- Leggerezza attraverso l'espansione: variazione di densità e volume
- Alta resistenza alle temperature
- Isolamento termico e acustico
- Bassa densità
- Elevato grado di bianco
SIPOR® - Prodotti di Perlite HPF di ottima qualità
I prodotti di HPF sono conosciuti sotto i seguenti marchi:
SIPOR® PC
pitture e vernici
SIPOR® CC
prodotti per l’edilizia
SIPOR® SP
alternativa per microplastica in prodotti cosmetici
Perlite e i campi di applicazione
Le proprietà versatili dei vari tipi di perlite aprono innumerevoli possibilità per applicazioni tecnologiche, ecologiche e industriali.
Prodotti chimici per l'edilizia: I vari tipi di perlite vengono utilizzate in intonaci, malte e materiali isolanti termici. Migliorano l'isolamento, riducono il peso e aumentano la resistenza al fuoco dei materiali da costruzione.
Vernici e rivestimenti: Nelle vernici, i vari tipi di perlite fungono da riempitivo, garantendo una struttura uniforme e un'eccellente copertura. Grazie alla loro leggerezza e stabilità chimica, i vari tipi di perlite sono ideali per rivestimenti di alta qualità.
Cosmetica: I vari tipi di perlite sono un'alternativa ecologica alle microplastiche e vengono utilizzate in scrub, gel doccia e altri prodotti cosmetici.
I vari tipi di perlite sono materiali naturali, ecologici e versatili che convincono per leggerezza, stabilità e sostenibilità.
Proprietà importanti per l'uso di SIPOR® SP nella cosmetica
SIPOR® è un'alternativa ecologica alle microplastiche nelle applicazioni cosmetiche. Si distingue per le seguenti proprietà:
- dermatologicamente testato
- 100% naturale, puro e inodore
- superficie sferica a pori chiusi
- elevato grado di bianco
- pH neutrale
- tocco morbido
- lunga durata
- estremamente leggero
- ecologico
- privo di metalli

Recentemente, SIPOR® SP ha ottenuto il sigillo "dermatologicamente testato" e quindi è adatto per prodotti cosmetici come scrub e gel doccia. Offre un'esfoliazione delicata e dona alla pelle una sensazione vellutata. Grazie alla struttura porosa chiusa delle sfere di perlite, le cellule morte della pelle vengono rimosse delicatamente, prevenendo le impurità e ottenendo un aspetto della pelle rivitalizzato.
L'uso di SIPOR® SP contribuisce attivamente alla protezione dell'ambiente. Le particelle di microplastica sono ampiamente diffuse in acque, suoli, aria e persino negli alimenti, e possono contenere alte concentrazioni di sostanze inquinanti. Gli organismi acquatici ingeriscono queste particelle, con potenziali effetti negativi sulla catena alimentare. Utilizzando SIPOR® SP come alternativa naturale, si riduce l'impatto della microplastica senza compromettere le prestazioni del prodotto.
HPF Minerals pone grande attenzione agli elevati standard di qualità e ad una produzione accurata di SIPOR® SP, per soddisfare sia le esigenze dell'industria cosmetica che gli aspetti ambientali.
Le principali caratteristiche dei vari tipi di perlite
I vari tipi di perlite si distinguono per le loro uniche proprietà fisiche e chimiche, che le rendono indispensabili per molte applicazioni:
Superficie sferica a pori chiusi: La struttura liscia e sferica garantisce una sensazione tattile delicata e permette una distribuzione uniforme, ideale per applicazioni in cosmetica, edilizia e industria delle vernici.
Elevato grado di bianco: I vari tipi di perlite si caratterizzano per un elevato grado di bianco, che le rende una scelta preferita in applicazioni esteticamente esigenti come vernici e rivestimenti.
pH neutrale: I vari tipi di perlite sono pH neutre e non reagiscono con altri materiali. Sono quindi perfette per miscele sensibili, ad esempio in cosmetici o materiali da costruzione.
Estremamente leggere: La leggerezza dei vari tipi di perlite le rende un riempitivo ideale in applicazioni dove la riduzione del peso è cruciale, come nei materiali isolanti termici o negli elementi costruttivi leggeri.
Ecologiche: I vari tipi di perlite sono una materia prima naturale e sostenibile. Sono riciclabili, non tossiche e contribuiscono attivamente a ridurre l'impatto ambientale – un'alternativa ideale a materiali meno sostenibili, come le microplastiche.

Produzione di perlite: dalla materia prima al materiale versatile
I vari tipi di perlite sono ottenute da rocce vulcaniche naturali. In un processo di produzione industriale, i vari tipi di perlite vengono rapidamente riscaldate a temperature tra 850 e 1.200 °C. L'acqua legata nella roccia evapora in maniera esplosiva, facendo espandere le particelle da 10 a 20 volte il loro volume originale e conferendo loro la caratteristica leggerezza.
Il controllo di qualità garantisce il monitoraggio delle proprietà fisiche come densità, porosità e granulometria, per adattare i vari tipi di perlite in modo ottimale per applicazioni in chimica edilizia, vernici e cosmetici.
La produzione avviene con processi ecologici e a basso consumo energetico. Impianti di produzione moderni con elevate capacità garantiscono inoltre una disponibilità costante.
La storia di successo della perlite
La perlite è una materia prima naturale derivata da rocce vulcaniche. La perlite è stata utilizzata industrialmente per la prima volta all'inizio del XX secolo. La sua bassa densità e le eccezionali proprietà isolanti termiche hanno reso la perlite un materiale apprezzato per progetti di costruzione e isolamento.
Nel corso del tempo, le applicazioni si sono notevolmente ampliate: oltre alla chimica edilizia, la perlite viene utilizzata in vernici, rivestimenti, cosmetici e tecnologie ambientali.
La ricerca moderna ha scoperto ulteriori possibilità di utilizzo, come alternativa alle microplastiche o come materiale filtrante nell'industria alimentare.
FAQ
Quali proprietà hanno i vari tipi di perlite?
I vati tipi di perlite sono estremamente leggeri, resistenti al calore, isolanti termici e acustici, nonché pH neutre. Si distinguono per un elevato grado di bianco, una superficie sferica a pori chiusi e la loro eco-compatibilità.
Come si producono i vari tipi di perlite?
I vari tipi di perlite vengono ottenuti da rocce vulcaniche e vengono espansi con il riscaldamento rapido. Durante questo processo, l'acqua legata evapora e le particelle si espandono da 10 a 20 volte il loro volume originale.
Dove vengono utilizzati i vari tipi di perlite?
Vengono utilizzati nell’edilizia (ad esempio in intonaci, malte e materiali isolanti), in vernici e rivestimenti, nonché in prodotti cosmetici come alternativa ecologica alle microplastiche.
Si possono riciclare i vari tipi di perlite?
Sì, sono riciclabili, non tossiche e sostenibili. La loro origine naturale e la loro eco-compatibilità le rendono un materiale ideale per applicazioni che risparmiano risorse e sono sostenibili.
PIÙ INFORMAZIONI?
Per tutte le domande riguardo i vari tipi di perlite siamo volentieri a vostra disposizione. Per favore non esitate a contattarci – risponderemo molto volentieri.